fisomed italia - azienda italiana per la produzione di dispositivi medici

Il massaggio evocativo materno e infantile

Il massaggio è uno scambio di emozioni ed energie reciproche, è condivisione, crea un riequilibrio energetico ed è in grado di agire sia sul piano fisico che su quello emotivo e spirituale.

Attraverso le sue manovre e lo scambio che avviene fra chi lo esegue e chi lo riceve, crea un profondo stato di benessere psicofisico e dà una sensazione di armonia.

La gravidanza e la successiva nascita del bambino rappresentato un momento molto particolare, in cui la somministrazione del massaggio ricopre un ruolo fondamentale per il benessere della mamma e, ancora di più, per quello del neonato.

Vediamo perché!

Entrambi si trovano in un delicato momento della loro vita (di transizione e cambiamenti per la mamma e novità e totale esplorazione per il bambino).

Il massaggio è di fondamentale aiuto per entrambi:

Alla mamma dona rilassamento , fisico e mentale, favorisce la consapevolezza di quello che sta avvenendo nel proprio corpo e la prepara ad accogliere il nascituro con cognizione e coscienza. E’ una coccola che la “consola” e supporta in uno dei momenti più importanti della sua vita, l’aiuta a liberarsi da eventuali blocchi e rigidità dovuti a un’emozione che si sta trattenendo in una determinata parte del corpo, a qualcosa da cui ci si sta difendendo perché fa sentire vulnerabili, a un bisogno che ci si sta negando.

Dal punto di vista fisico favorisce inoltre

• allentamento della tensione muscolare, soprattutto di schiena e gambe;

• diminuzione dei dolori articolari;

• miglioramento della circolazione sanguigna;

• riduzione degli edemi (gonfiori);

• incremento dell’ossigenazione dei tessuti muscolari;

• riduzione degli stati ansiosi;

• miglioramento del sonno;

• supporto per combattere stati depressivi (grazie all’aumento di serotonina e dopamina che migliorano lo stress);

• aiuto per contrastare smagliature e cedimento della pelle;

  • diminuzione dei livelli di stress (dovuto al rilascio dell’ormone noradrenalina e degli alti livelli di cortisolo).

Per il Bambino invece il massaggio rappresenta una “carezza” che lo tranquillizza nel passaggio da un luogo sicuro e protetto come l’utero al mondo esterno, rumoroso e ed esposto. Gli offre stimoli da filtrare ed elaborare per costruire la consapevolezza del suo corpo e gli propone messaggi informativi diversi in base alle diverse tappe del suo sviluppo (l’”ESSERCI” da 0 a 6 mesi, il “TOCCARE PER CONOSCERE” dai 6 ai 18 mesi e per favorire la sua “INDIPENDENZA” dai 18 ai 36 mesi). 

Attraverso movimenti semplici e specifici permette, dal punto di vista fisico, il rilassamento del piccolo e riduce quei malesseri tipici dei primi mesi di vita come: tensione muscolare, coliche gassose, stipsi e fastidi dovuti alla dentizione.

Il massaggio diventa, inoltre, uno strumento prezioso per rafforzare il legame tra genitore e bimbo. Infatti, i movimenti delle mani sono un modo per parlare al piccolo, per trasmettere amore e protezione. Il tocco della mamma rassicura il bimbo, lo avvolge e lo accoglie come se intorno a sé ci fosse ancora l’utero. Il bimbo viene coccolato e, attraverso il tocco della mamma, prova piacere e si rilassa. Il massaggio rende il genitore più sicuro nei movimenti verso il piccolo e, così facendo si rasserena e si rilassa.

Il termine “evocativo” riferito al massaggio materno-infantile consiste nell’evocare le risorse interiori, sia della mamma che del bambino, intento che viene raggiunto anche attraverso l’utilizzo di oli essenziali (se non sussistono controindicazioni per la mamma e selezionando quelli idonei al bambino in base alla sua età). L’odore, e quindi l’olfatto, sono i mezzi attraverso cui si riesce ad “evocare”: il nervo olfattivo si forma dalla 7° settimana di gestazione e si collega con una delle aree più antiche dell’encefalo, il SISTEMA LIMBICO , cioè quello che riconnette ricordi ed emozioni proprio attraverso l’olfatto.

L’olio essenziale è un agente terapeutico proprio grazie al suo odore, che risveglia in profondità i nostri sensi (compresi quelli del neonato), ci fa accedere più liberamente al nostro sentire.

E’ un mondo tutto da scoprire quello quello del Maternage (insieme di atteggiamenti e relazioni che si creano fra mamma e bambino) e il massaggio è uno dei mezzi più potenti per farlo! 

Chiama e prenota il tuo appuntamento, saremo lieti di elaborare il programma più idoneo a TE e al TUO BIMBO!

Contattaci e saremo a tua dispozione!

Chiamaci direttamente o compila il modulo a destra per ottenere riscontro immediato alle tue domande e curiosità.

Rapida risposta
Specialisti dedicati
Consulenza Gratuita su servizi selezionati
info@fisiomedambulatori.it
Via Carducci 22, Trieste

Vuoi prenotare una visita medica specialistica?

Prenota in maniera veloce e sicura la tua visita medica direttamente sulla piattaforma Doctolib

Compila il form

Il nostro Front Office è a tua disposizione e ti risponderà in massimo 24 h.